Canali Minisiti ECM

Sogei, per la precompilata raccolti documenti per 23 mld

Sanità pubblica Redazione DottNet | 22/03/2017 14:49

Lo scorso anno i 730 precompilati sono stati oltre 20 milioni

La dichiarazione precompilata, tra modello 730 e modello Unico, è il "più grosso progetto nazionale di raccolta dati del cittadino mai realizzato in Italia. Nel 2016 sono stati raccolti più di 500 milioni di documenti fiscali, per un valore complessivo di 14,6 miliardi di euro tra scontrini e ricevute, e sul 2017 la dichiarazione che sarà disponibile da metà aprile ha comportato una raccolta di oltre 700 milioni di documenti per un valore di spesa sanitaria di 23 miliardi di euro".

Sono i dati forniti dall'amministratore delegato di Sogei, Cristiano Cannarsa, in audizione alla Commissione Anagrafe Tributaria della Camera. L'a.d. ha ricordato che lo scorso anno i 730 precompilati sono stati oltre 20 milioni. Di questi, solo "due milioni" di cittadini hanno fatto da sé. "Questo fa capire come il livello di digitalizzazione del cittadino non sia ancora altissimo. - ha proseguito - Spesso si fa affidamento su un Caf o per consuetudine o per il rapporto tra spesa e assicurazione, perché il Caf si assume la responsabilità" dei dati trasmessi.

pubblicità

Tuttavia, "il numero di credenziali concesse su Fisco online è arrivato a 5 milioni e questo fa sperare in un uso sempre più diffuso di questo strumento".

Commenti

I Correlati

Il taglio si farà sentire per chi lascerà il lavoro dal gennaio 2025 grazie al meccanismo che adegua i criteri di calcolo dell’assegno ogni biennio sulla base delle aspettative di vita

L'Italia ha mostrato un trend favorevole più pronunciato nelle fasce 0-20 anni, con una diminuzione di oltre il 5%, rappresentando il più rapido calo dei tassi di incidenza a livello globale

"Troppi cittadini devono muoversi per avere le migliori cure e affrontare costi notevoli"

"In merito alle dichiarazioni del sig. Butti, ci preme sottolineare che non ci risultano interlocuzioni avviate con noi e non siamo convinti che il Fascicolo Sanitario Elettronico e l'intelligenza artificiale rappresentino la soluzione"

Ti potrebbero interessare

L'équipe guidata da Antonio Bozzani, direttore della Chirurgia Vascolare del San Matteo, è la prima ad aver contribuito con l'arruolamento di due pazienti, entrambi pavesi di 72 e 85 anni

La Giornata sarà un’occasione speciale per illustrare i più recenti progressi della ricerca e per essere più vicini ai pazienti ematologici, adulti e bambini, attraverso attività di sensibilizzazione e informazione su tutto il territorio

L'Italia ha mostrato un trend favorevole più pronunciato nelle fasce 0-20 anni, con una diminuzione di oltre il 5%, rappresentando il più rapido calo dei tassi di incidenza a livello globale

Secondo uno studio di Boston Consulting Group (BCG) l'adozione dell'IA ha portato a un aumento delle molecole scoperte, con un incremento del 60% annuo negli ultimi dieci anni

Ultime News

Aggiornato il simulatore, per la vecchiaia 67 anni fino al 2028

Il taglio si farà sentire per chi lascerà il lavoro dal gennaio 2025 grazie al meccanismo che adegua i criteri di calcolo dell’assegno ogni biennio sulla base delle aspettative di vita

L'équipe guidata da Antonio Bozzani, direttore della Chirurgia Vascolare del San Matteo, è la prima ad aver contribuito con l'arruolamento di due pazienti, entrambi pavesi di 72 e 85 anni

"Alcune norme rispondono parzialmente alle nostre richieste, altre sono da emendare"